Archivi autore: Riccardo Mannino

UNA SERATA A TUTTO STINCO!

UNA SERATA A TUTTO STINCO!

Ciao da Gianmichele e Lorena in diretta dalla Forneria Messina.


A grande richiesta: Tutti i giovedi di Novembre serata a tutto stinco

Caro/a,


A grande richiesta.. l’evento dedicato ad un piatto che in questo periodo si abbina in maniera perfetta con le birre artigianali, l’ormai famoso quanto tenero STINCO DI PROSCIUTTO DI MAIALE, cotto con birra Brune, spettacolare esempio di belga artigianale scura, resa particolare ed interessante dall’utilizzo dello zucchero di canna scuro, servito con gustosi spicchi di patate avvolti da una panatura “sabbiosa” insaporita con un trito di erbe aromatiche e un filo di olio extravergine e resa croccante dalla cottura in forno.


Un reale trionfo di gusto e succulenza, proposto ad un prezzo speciale:
Stinco di prosciutto di maiale + un calice a scelta della gamma di birra artigianali da 40 cl – € 24,90


Quando?

Solo e soltanto tutti i giovedì di Novembre dalle ore 20:00

Al tuo viaggio nel gusto mancano pochi giorni, non rischiare di perderlo. Clicca il pulsante qui sotto e prenota il tuo tavolo

I posti sono limitati, riserva adesso il tuo tavolo.


🔵🔵PRENOTA ADESSO🔵🔵

N.B: è importante che al momento della prenotazione specifichi il numero di stinchi che vuoi trovare per il tuo tavolo, o rischierai di rimanere senza!

Oltre alla specialità della serata sarà disponibile tutto il nostro menù a la carte.


Tieni d’occhio la mail per non perderti i prossimi eventi 

Ci vediamo in Forneria!


Ti ricordo che Sabato e Domenica siamo aperti anche a PRANZO con orario continuato con le nuove proposte della stagione invernale.


Non mi resta che salutarti…io sono qui che ti aspetto con il calice in mano.

Vieni a brindare con noi. PRENOTA ADESSO.


Affrettati gli “Stinchi di prosciutto” sono limitati!

Riserva ORA il tuo posto!


🔵🔵PRENOTA ADESSO🔵🔵


Gianmichele e Lorena Messina

Forneria Messina
Via Regione Siciliana 100
San Martino delle Scale – Monreale (Pa)
Tel. 3338504841

Contatti

Viale Regione Siciliana 100 San Martino delle Scale - Monreale (PA)

+39 091 418286 / +39 333 8504841
eventiforneriamessina@gmail.com

La Carbonara di Mamma Elena

Carbonara Day

 

Ciao da Gianmichele e Lorena in diretta dalla Forneria Messina.

Nuovo appuntamento da segnare in agenda per

Tutti i mercoledì di Novembre, dalle ore 20:00

Caro/a Friend,questo mese ritorna a grande richiesta il “fuori menù” più desiderato.Quello che va a ruba in un nano secondo. Quello che con il suo profumo inconfondibile inebria tutto il vicinato. Sto parlando di Lei: sua maestà La Carbonara.Non potevamo dire di no a così tante richieste, per cui eccola di nuovo in Forneria! “La Carbonara di mamma Elena“, che mostra fino a che punto si può modificare la ricetta senza toccarne l’essenza. I nostri chef l’hanno copiata spudoratamente… Spaghettone ” La carbonara di mamma Elena”, guanciale scottato, uova di montagna, pecorino siciliano e spolverata di grani di pepe interi schiacciati al momento e tuffati nella pasta calda per sprigionare tutto il profumo pungente.La carbonara della Forneria Messina fa per te solo se: Sei un vero buongustaio e apprezzi le bontà tipiche della cucina italiana.– Ti piace il gusto dolce e croccante del guanciale abbrustolito. Sei un amante del pepe nero macinato grosso. Ti piacciono da impazzire le uova fresche di montagna.Ti ci ritrovi? Allora perfetto!

Vieni a vivere un’esperienza. 

Quando?

Tutti i mercoledì di Novembre, dalle ore 20:00 

Quindi, se anche tu vuoi cenare degustando uno dei piatti migliori della cucina di casa italiana in un ambiente familiare, non ti resta che prenotare il tuo tavolo PRENOTA  e approfittare dell’offerta che ho creato per tutti coloro che ordinano la carbonara di mamma Elena:  (Carbonara + un calice di vino bianco SICILIA D.O.C. €12.9 ). Credo sia l’abbinamento perfetto. 

Ormai sai come funziona: un’unica irripetibile serata per provare, magari insieme ai tuoi amici, i tuoi colleghi o semplicemente con la tua compagna/o, “Carbonara day“.Al tuo viaggio nel gusto mancano pochi giorni, non rischiare di perderlo. Clicca il pulsante qui sotto e prenota il tuo tavolo indicando nelle note “CARBONARA”.I posti sono limitati, riserva adesso il tuo tavolo.Oltre alla specialità della serata, sarà disponibile tutto il nostro Menù à la carte, più le NUOVE PIZZE STAGIONALI realizzate con un nuovo impasto alternativo e funzionale.

                                 Tieni d’occhio la mail per non perderti i prossimi eventi. Ti aspettiamo in Forneria, “EMOZIONE e PASSIONE IN OGNI PIATTO CHE FACCIAMO“!

Vieni a brindare con noi.

Gianmichele e Lorena Messina

Con preavviso la cucina sarà lieta di preparare menù alternativi per ogni intolleranza alimentare.

Forneria MessinaVia Regione Siciliana,100San Martino delle Scale – Monreale (PA)Tel. 3391859657 – 091418286Whatsapp 

Clicca qui per prenotare il tuo tavolo
iconVisita il nostro shop Online CLICCA QUI

Contatti

Viale Regione Siciliana 100 San Martino delle Scale - Monreale (PA)

+39 091 418286 / +39 333 8504841
eventiforneriamessina@gmail.com

I nostri orari: Maggio
Lunedì 7.30 - 17.00
Martedì Chiusi
Mercoledì 07.30 - 14.00 / 16:30 - 23:00
Giovedì 07.30 - 15.00 / 16:30 - 22:00
Venerdì 07.30 - 14.00 / 16:30 - 23:00
Sabato 07.30 - 23.00
Domenica 7.30 - 23.00
Il ristorante è aperto sabato e domenica anche a pranzo.

Beer & Cigar Fest 2023 – 5° edizione.

Beer & Cigar Fest 2023 - 5° edizione. 19 GIUGNO 2023

Ciao da Gianmichele e Lorena in diretta dalla Forneria Messina.

Caro/a friend,

Finalmente inauguriamo la serie delle serate estive in gazebo all’aperto, e lo faremo alla grande!

Beer & Cigar Fest 2023 – 5° edizione L’evento “cult”  dedicato a tutti gli appassionati di birre artigianali.

 

Dopo l’enorme successo delle quattro passate edizioni, Lunedì 19 Giugno dalle ore 19.30 ci immergeremo nel nuovo ed esclusivo Festival delle Birre Artigianali, in un evento davvero incredibile: un’iniziativa speciale per conoscere la magia delle birre Artigianali unite alle nostre eccellenze gastronomiche, che sono il frutto di amore e passione.

Beer & Cigar Fest un evento a 360 gradi nato alla Forneria Messina nel 2017.

Semplicemente beer fest, niente di più, niente di meno. Nulla di straordinario dirai tu, eppure per noi tutto questo è la perfezione di attimi stampati nella memoria.. Quello che ci fa capire che non servono chissà quali grandi imprese per essere veramente felici, ma essere insieme e star bene! Collezioniamo momenti e non cose!

 

Dalla prima edizione del 2017 in un angolo della Val Gamisia (San Martino delle Scale) è sempre stato un vero e proprio Festival non una semplice serata, nato per celebrare la nostra amicizia con molti birrai belgi, italiani e poi allargato anche agli altri birrai, come succede con le amicizie vere.

Il Beer & Cigar Fest è principalmente una celebrazione dell’amicizia. E’ stato sempre il festival dei volti, delle persone. E’ sempre stato il festival dei birrai, ciascuno con la propria filosofia produttiva, ciascuno con le proprie birre più o meno estreme, intriganti, piacevoli, scostanti, tutti legati da un medesimo trait d’union: la birra artigianale di qualità.

Vi aspettiamo a questa quinta edizione..ne berremo delle belle!

Sarà una serata di incontri e degustazioni, un viaggio fra le eccellenze delle Birre Artigianali e del Food.

Vogliamo trascorrere insieme a te il primo evento estivo in un’atmosfera di eleganza, leggerezza e gusto, un’esperienza collettiva, una grande festa che vuole divertire, dissetare, incuriosire senza pregiudizi e senza vincoli, i riflettori sono dunque puntati sulle birre artigianali con tre ospiti speciali che verranno a raccontarti le loro e le nostre birre.

Birrificio Bruton di Iacopo Lenci (detto Apo)Uno dei volti di spicco della birra artigianale italiana.

Birrificio RentOn di  Elia,  Andrea e Giannandrea.

 

Nel 2014 i tre soci decidono di sperimentare e di mettere le loro “idee in bottiglia”, scegliendo e valorizzando un’area fino ad allora dismessa, una vecchia officina meccanica a ridosso delle millenarie mura romane, una delle meraviglie architettoniche della Fanum Fortunae.

Sarà Elia a presentarti le sue creazioni.

I nostri Amici dell’  ASSOCIAZIONE HORA BENEDICTA, associazione che opera all’interno dell’ Abbazia di San Martino delle Scale, con le  Birre d’Abbazia prodotte dai Monaci Benedettini di San Martino delle Scale, le prime ad essere realizzate in un monastero Siciliano.

• 11 le birre alla spina presentate + “una incredibile sorpresa”. Raccontate da 3 Mastri Birrai ed un moderatore commerciale.

• 4 Food Point Gourmet

“BUFFET ESCLUSIVO”

Aperitivo di benvenuto con mandorle “Valencia” accompagnate da un inebriante calice di birra artigianale alla spina

Fettina di pane abbrustolita, spalmata d’olio E.V.O. concassè di pomodoro e perle di basilico.

Crostini di pane di Tumminia con alici gourmet del Cantabrico e burro naturale della Normandia.

Salumi Lipari, selezione esclusiva di salumi di Sicilia 

Formaggi tipici del territorio

Tabulè di verdure, un piatto leggero, fresco e gustoso.

Speciale sfincione alla campagnola di Nonna Totina tradizionale e bianco: lei usava la salsa cotta, le acciughe e il caciocavallo Palermitano D.O.P. Noi l’abbiamo copiato spudoratamente

L’ormai famosa morbida focaccia mignon con porchetta artigianale alle erbe aromatiche e cipolla dorata, il tutto sfumato con birra blanche italiana prodotta in stile belga dai profumi freschi di spezie e agrumi ” un’autentica squisitezza….”

 

Gnocco fritto arricchito da una sottile fetta di Mortadella di Bufala, una specialità prodotta da Salumi Lipari, dal gusto pieno e dal profumo inebriante.

SPECIALE PIZZA IN PALA (Forma & Sostanza).

L’impasto e la lavorazione sono i segreti del successo della pizza in pala che vede l’impiego di cereali, erbe di campo, aromi e una mozzarella da pascolo italiano, di straordinaria freschezza, così delicata e genuina che con un boccone racchiude solo leggerezza, una volta dato il primo morso alla nostra pizza rimarrai stupito da come la mozzarella si scioglierà tra i tuoi denti come soffice burro.

Meravigliose novità “SULLA GRIGLIA”

I Mangia e Bevi, saporiti involtini di pancetta e cipollotti, cotti sulla griglia, da gustare conditi con sale e limone. Mi raccomando mangiateli a “scotta-dito” saranno ancora più buoni!

Salsiccia nostrana, nodini di saporitissima salsiccia tipica alla griglia, servita con contorno di gustosi spicchi di patate avvolti da una panatura “sabbiosa”, insaporita con un trito di erbe aromatiche e un filo di olio di oliva e resa croccante dalla cottura in forno.

Al particolare menù, sarà aggiunto un buffet con dolci & biscotti tipici fatti in casa da gustare in abbinamento ad una sorpresa “un distillato speciale”, che ti conquisterà.

A te che partecipi a questo meraviglioso evento, dopo aver confermato la registrazione all’ingresso, ti verrà consegnata una taschina con bicchiere da degustazione che ri-marrà in ricordo della serata.

…regalati l’emozione di una serata unica…

 

01

COME FUNZIONA:

BICCHIERE Acquistando il “Ticket Beer & Cigar Fest” Ti OMAGGIAMO il taschino porta bicchiere e calice degustazione del Festival, tutti gli ospiti potranno compiere un percorso tra le birre artigianali spiegate e raccontate da chi le produce. Il costo della birra quindi è già incluso nel Ticket Beer (in prevendita) e non varierà a seconda della birra scelta.

02

COME FUNZIONA 

4 FOOD POINT GOURMET

Accanto alla birra l’altro grande protagonista da sempre alla Forneria Messina è il cibo di qualità, declinato nelle sue tante sfumature, preparato e proposto dai componenti del nostro staff, la loro attenzione Ti coccolerà dall’inizio alla fine della Tua permanenza alla Forneria Messina così da rendere la Tua esperienza estremamente piacevole e da lasciarTi un buon ricordo che Ti darà di certo un motivo in più per tornare presto a trovarci.Per mangiare e bere è quindi necessario acquistare “Ticket Beer & Cigar Fest” (in prevendita) ed il costo non varierà a seconda dei piatti scelti.Al Beer & Cigar Fest proponiamo birra che ci piace bere e brindiamo a chi sceglie di bere con noi. Dietro tutta la nostra birra c’è la filosofia secondo cui la qualità si ottiene dando ingredienti di prima scelta a persone di prim’ordine in uno spazio in cui sono liberi di perseguire la loro passione. Riconosciamo che ciò che facciamo non è per tutti, ma accogliamo tutti.03COME FUNZIONABEER&CIGAR  è a prenotazione obbligatoria potendo accogliere solo un certo numero di persone.Prenotazioni Aperte. “Ticket Beer & Cigar Fest”Il prezzo di partecipazione a questa meravigliosa serata, grazie all’intervento dell’aziende, con la formula Esclusivo Buffet con 4 FOOD POINT GOURMET + 11 BIRRE ARTIGIANALI ALLA SPINA + un distillato a sorpresa + Special Cigar + taschino porta bicchiere e calice degustazione in OMAGGIO è di € 42 a persona.

Special Cigar” per i tanti appassionati del fumo lento che se vogliono potranno  degustare a fine cena la birra accompagnata dal buon sigaro, un binomio tanto inusuale quanto esplosivo, ci sarà uno stand in cui, esperti del settore abbineranno i sigari alla birra artigianale, degustazione guidata e abbinamenti mirati, con la partecipazione straordinaria “Master blend Federico Marino”

P.S. Musica live con “EPV cover band”, un gruppo musicale di Palermo fondato nel 2019 che si dedica alla riproposizione dei più grandi successi della musica pop-rock italiana.

 

Intervento speciale del nostro“MESS” 

“il ticket di partecipazione è in prevendita al fine di agevolare l’organizzazione e lo svolgimento della serata”.

N.B. L’evento si svolgerà in “esclusiva”. La serata è a numero chiuso….

…ACQUISTA IL BIGLIETTO ADESSO per essere sicuro….

  “Ticket Beer & Cigar Fest”

Prenotazioni in rigoroso ordine cronologico.

 

Intanto dai un’occhiata su cosa ti aspetta Clicca QUi

Gianmichele, Lorena, Jacopo, Elia , gli Amici di Hora Benedicta, Federico e tutto lo staff Forneria Messina ti aspettiamo con il calice in mano.

Gianmichele Messina

Forneria MessinaS. Martino delle Scale (zona Castellaccio)Monreale (PA)Gianmichele Messina 3338504841 – 091418286

 

Contatti

Viale Regione Siciliana 100 San Martino delle Scale - Monreale (PA)

+39 091 418286 / +39 333 8504841
eventiforneriamessina@gmail.com

I nostri orari: Giugno

Lunedì 7.30 - 14.00 / 16:30 - 23.00
Martedì Chiusi
Mercoledì 07.30 - 14.00 / 16:30 - 22.30
Giovedì 07.30 - 14.00 / 16:30 - 22.30
Venerdì 07.30 - 14.00 / 16:30 - 22.30
Sabato 07.30 - 23.00
Domenica 08.00 - 23.00

CANTINE APERTE, Feudo DiSisa

Cresce l’attesa per Cantine Aperte, l’evento cult dedicato all’enoturismo che per la prima volta ci vedrà coinvolti nel territorio della Doc di Monrelae. Domenica 28 maggio, dalle ore 10.30 alle ore 18.30, vi aspettiamo in cantina per vivere una giornata di festa all’insegna della condivisione e della convivialità, tra storia, natura, vino e specialità gastronomiche del territorio.


11+1 Vini in degustazione:
Di Laurì, Chara 2022, Grillo 2022, Nero d’Avola 2021, Adhara 2020, Lu Bancu 2022, Grecu di Livanti
2021, Granmassenti 2019, Chardonnay 2020, Roano 2018, Tornamira 2016.


Proposta culinaria:
Sarà possibile assaggiare le specialità artigianali di:

– Forneria Messina: focacce mignon con porchetta, sfincione tradizionale e bianco, pane
cunzato come vuole la tradizione, grigliata di carne mista, tabulè di verdure;

– Salumi Lipari: selezione esclusiva di salumi di sicilia;
– Latteria Serra: selezione di formaggi tipici.


Feudo Disisa arricchirà la proposta con olive, oli extravergine di oliva ed aromatizzati,
accompagnati dal pane di Forneria Messina


Timing:
2 Visite in cantina: alle ore 11.00 e alle ore 15.30;
2 Visite in vigna: alle ore 11.00 e alle ore 15.30;
2 Masterclass Catarratto: alle ore 12.00 e alle ore 16.30;

Apertura banchi di assaggio vino e cibo: dalle ore 13.00 alle ore 15.30
Degustazione Krysos, vino speciale dell’azienda, con dolci & biscotti tipici fatti in casa Forneria
Messina: ore 17.15


Modalità di partecipazione: Ticket acquistabile esclusivamente online


TICKET PREVENDITA


– Ticket – 50€ – Comprende tour in cantina, in vigna e, a seguire, masterclass con focus sul
Catarratto e la meravigliosa e ricca proposta gastronomica;
– Ticket pomeridiano acquistabile direttamente in cantina (dalle ore 15.30) – 20€ –
Comprende un tour in cantina e in vigna, una degustazione di solo vini di Feudo Disisa,
masterclass con focus sul Catarratto. Info e prenotazioni al – 3425080005


P.S. È prevista l’animazione per i più piccoli


N.B.Cantine Aperte si svolgerà in “esclusiva”. L’evento è a numero chiuso…PRENOTA ADESSO


ATTENZIONE:(prenotazioni in stretto ordine cronologico)


L’evento ha posti limitati, per cui se ti interessa partecipare riserva subito il tuo cliccando sul
bottone qui sotto:


…ACQUISTA IL BIGLIETTO ADESSO per essere sicuro….


Ti aspettiamo con il calice in mano.


Gianmichele Messina


Forneria Messina
Via Regione Siciliana 100
San Martino delle Scale – Monreale (Pa)
Tel. 091-418286 – 333-8504841
Whatsapp

• All’ingresso sarà richiesta una cauzione calice pari a € 5,00 (resi all’uscita al momento della
restituzione del bicchiere)

 
 
 
 

Contatti

Viale Regione Siciliana 100 San Martino delle Scale - Monreale (PA)

+39 091 418286 / +39 333 8504841
eventiforneriamessina@gmail.com

I nostri orari: Maggio
Lunedì 7.30 - 17.00
Martedì Chiusi
Mercoledì 07.30 - 14.00 / 16:30 - 23:00
Giovedì 07.30 - 15.00 / 16:30 - 22:00
Venerdì 07.30 - 14.00 / 16:30 - 23:00
Sabato 07.30 - 23.00
Domenica 8.00 - 23.00
Il ristorante è aperto sabato e domenica anche a pranzo.

Sua maestà il Ragù di cinghiale e lo Stinco di prosciutto di maiale!

Ciao da Gianmichele e Lorena in diretta dalla Forneria Messina.

 

Cari Amici,

questa settimana ritornano a grande richiesta i “fuori menù” più desiderati.

 

Quelli che vanno a ruba in un nano secondo. Quelli che con il loro profumo inconfondibile inebriano tutto il vicinato.

Sto parlando di loro: sua maestà il Ragù di cinghiale e lo Stinco di prosciutto di maiale!

 

Ultima chiamata! Da Aprile ripartiremo con piatti della stagione primaverile mettendo a giusto riposo quelli della stagione invernale.

 

 

Ma non potevamo dire di no a così tante richieste, per cui eccoli di nuovo in Forneria.

 

Due icone che hanno segnato il mese di Febbraio, mandando in sold out le prenotazioni.Per cui se non sei arrivato in tempo a gustare questi due “Must” invernali o semplicemente vorresti fare il bis o il tris hai ancora a disposizione DUE giornate.

 

Quando?

 

Solo e soltanto per questa settimana nei giorni di giovedì 16 e venerdì 17 dalle ore 20:00

Al tuo viaggio nel gusto mancano pochi giorni, non rischiare di perderlo. Clicca il pulsante qui sotto e prenota il tuo tavolo

 

 

I posti sono limitati, riserva adesso il tuo tavolo.

 

 

🔵🔵PRENOTA ADESSO🔵🔵

Puoi scegliere liberamente tra le Tagliatelle al ragù di cinghiale, o lo Stinco o perchè no…entrambi!

 

Basta specificare nelle note, al momento della prenotazione, cosa ti piacerebbe cucinassimo per te!

Partiamo delle tagliatelle:

 

TAGLIATELLE AL RAGU DI CINGHIALE, lunghe ore di cottura, questa carne pregiata risulterà morbida e sarà difficile resistere al profumo del ragù appena fatto che si sposa perfettamente alle nostre tagliatelle fatte in casa, la loro unione da vita ad uno dei primi piatti che ben si prestano alla stagione fredda, il suo sapore rustico e i profumi che questo piatto sprigiona sapranno conquistarvi.

 

In abbinamento a questo esclusivo piatto di pasta ti verrà servito e offerto da me, un calice di vino rosso, CHIANTI CLASSICO RISERVA DOCG questo vino è un colossale compagno di viaggio dei piatti classici con paste fresche abbinate a sughi importanti, come il ragù di cinghiale.

 

E ovviamente lui… “lo Stinco di Prosciutto”! Protagonista indiscusso di questo periodo. Ancora in tanti me lo state chiedendo e io non posso fare altro che accontentarvi!

 

Un piatto che si abbina in maniera perfetta con le birre artigianali, l’ormai famoso quanto tenero STINCO DI PROSCIUTTO DI MAIALE, cotto con birra Brune, spettacolare esempio di belga artigianale scura, servito con gustosi spicchi di patate avvolti da una panatura “sabbiosa” insaporita con un trito di erbe aromatiche e un filo di olio extravergine e resa croccante dalla cottura in forno.

 

Un reale trionfo di gusto e succulenza, proposto ad un prezzo speciale:

Stinco di prosciutto di maiale + un calice a scelta della gamma di birra artigianali da 20 cl – € 19,9

N.B: è importante che al momento della prenotazione specifichi il piatto che vuoi trovare,Tagliatelle al ragù di cinghiale o Stinco (o entrambi), o rischierai di rimanere senza!

I posti sono limitati, riserva adesso il tuo tavolo e specifica cosa vorresti gustare nelle note al momento della prenotazione.

 

🔵🔵PRENOTA ADESSO🔵🔵

 

Oltre alle specialità delle serate, Tagliatelle al ragù di cinghiale e lo stinco di Prosciutto, sarà disponibile tutto il nostro Menù a la carte.

 

Ti ricordo che Sabato e Domenica siamo aperti anche a pranzo con orario continuato.

Non mi resta che salutarti… io sono qui che ti aspetto con il calice in mano.

Tieni d’occhio la mail per non perderti i prossimi eventi 😉

 

🔵🔵PRENOTA ADESSO🔵🔵

 

Affrettati perchè i posti vanno letteralmente a ruba!

Riserva ORA il tuo posto!

 

🔵🔵PRENOTA ADESSO🔵🔵

 

Gianmichele e Lorena Messina

 

Forneria Messina
Via Regione Siciliana 100
San Martino delle Scale – Monreale (Pa)
Tel. 091-418286 – 333-8504841
Whatsapp

 

 

Sai che puoi ricevere comodamente a casa tutti i prodotti della Forneria? Dai un’occhiata al nostro nuovo sito Eshop, clicca su

www.forneriashop.it

 
 

Contatti

Viale Regione Siciliana 100 San Martino delle Scale - Monreale (PA)

+39 091 418286 / +39 333 8504841
eventiforneriamessina@gmail.com

I nostri orari: Marzo
Lunedì 7.30 - 17.00
Martedì Chiusi
Mercoledì 07.30 - 14.00 / 16:30 - 23:00
Giovedì 07.30 - 15.00 / 16:30 - 22:00
Venerdì 07.30 - 14.00 / 16:30 - 23:00
Sabato 07.30 - 23.00
Domenica 8.00 - 17.00
Il ristorante è aperto sabato e domenica anche a pranzo.

Sogno in Forneria – San Valentino

Sogno in Forneria

… Speciale San Valentino …
Renzo e Lucia, Romeo e Giulietta, Ginevra e Lancillotto, Paolo e Francesca, personaggi della storia della letteratura che ci hanno fatto sognare e vivere la forza dei sentimenti.

 

Caro/a Amico ❤️,

chi non si è rispecchiato almeno una volta nell’amore potente e idealizzate di Dante per Beatrice.

 

Per non parlare dei sogni fatti ad occhi aperti leggendo di amori tanto ardenti da finire in tragedia.

 

Oppure voler vivere sentimenti così forti da vincere su tutto e tutti come Promessi Sposi.

Storie che riescono ad affascinare oggi come allora perché toccano corde universali.

Sarebbe bello abbandonarsi al romanticismo e viverlo lasciandosi trasportare.

 

Lo so, la quotidianità, i problemi e le incombenze non ci danno tregua, ma sta per arrivare l’occasione giusta per lasciarsi avvolgere dai sentimenti.

 

Eh già, sto parlando di San Valentino ❤️ .

Direi che è la “scusa” giusta per godersi una serata romantica, staccare la testa e lasciarsi trasportare da un momento magico vissuto intensamente.

 

Immagina la luce soffusa delle stufe a legna accese, la penombra e l’intimità creata dal tremolio di centinaia di candele.

 

Questo è quello che ti aspetta all’evento “Sogno in Forneria” per una sera la sala della Forneria resterà al buio e sarà illuminata solamente da candele, creando così l’atmosfera giusta per la tua serata romantica.

 

Per l’occasione a tutte le coppie che verranno a cena, offriremo un cocktails di benvenuto creato dal nostro “Amico Domenico Ciminnisi” delegato provinciale ANAG, professionista specializzato nelle miscelazioni delle bevande e nella degustazione di distillati. Un cocktails 100% Naturale – 100% Artigianale di colore rosso rubino acceso e brillante, caratterizzato da particolari sentori iniziali di vaniglia e fragola accompagnati da piacevole sapore di arancia amara e rabarbaro,sorprendente per il suo equilibrio gustativo, con leggera nota dolce e poi leggermente amaricante, con delicato retrogusto di rabarbaro e genziana.

 

Per partecipare all’evento “Sogno in Forneria” con il cocktails di benvenuto in “OMAGGIO” e menu libero, ma con nuovi piatti e qualche specialità del giorno, al momento della prenotazione scrivi nelle NOTE il nome dell’evento (“Sogno in Forneria”) e preparati a vivere un momento che sarà vostro per sempre.

Non aspettare molto, saranno solo poche le coppie che si godranno i cocktails romantici a lume di candela.

 

Sarai tra i fortunati?

Clicca il pulsante qui sotto per prenotare il tuo tavolo. Voglio il mio tavolo “Sogno in Forneria” .

 

Ci vediamo in Forneria. ❤️

Ti ricordo che Sabato e Domenica siamo aperti anche a pranzo con orario continuato, e martedì 14 Febbraio a cena saremo aperti in veste romantica.

 

Non mi resta che salutarti…io sono qui che ti aspetto con il calice in mano. Vieni a brindare con noi.

Affrettati perchè i tavoli riservati alla serata sono limitati! Riserva ORA il tuo posto!

 

🔵🔵PRENOTA ADESSO🔵🔵

 

Sai già che puoi ricevere direttamente a casa tua tutti i nostri prodotti? Visita l’ E-shop su www.forneriashop.it

 

❤️

Gianmichele e Lorena Messina
Forneria Messina
Via Regione Siciliana 100
San Martino delle Scale – Monreale (Pa)

❤️❤️ Prenota il tuo tavolo ❤️❤️

Contatti

Viale Regione Siciliana 100 San Martino delle Scale - Monreale (PA)

+39 091 418286 / +39 333 8504841
eventiforneriamessina@gmail.com

I nostri orari: Gennaio e Febbraio

Lunedì 8.00 - 17.00
Martedì Chiusi
Mercoledì 07.30 - 15.00
Giovedì 07.30 - 15.00
Venerdì 07.30 - 14.00 / 16:30 - 23:00
Sabato 08.00 - 23.00
Domenica 8.00 - 17.00

Il ristorante è aperto sabato e domenica anche a pranzo.

Speciale Menu di Natale 2022

Speciale Menu di Natale 2022

 

Ciao Amici!

 

Sono Gianmichele, ecco il programma del pranzo di Natale alla Forneria Messina, pieno di sapori della tradizione e della stagione.

 

Oramai un appuntamento consolidato con il gusto del Menu, il calore di un paesaggio di montagna e la gioia dell’atmosfera natalizia….

 

Aperitivo di benvenuto,mandorle “Marcona ” accompagnate da un inebriante calice di “B happy coolchic young” l’aperitivo 100% naturale.

 

Atipasto gran sapore

Speciale fagottino di crespella farcito alla parmigiana con fonduta, una vera goduria per il palato.

Deliziosi ed eleganti Cestini di frolla salati, ripieni di Mousse di “culatta al forno” che rende il ripieno ancora più saporito.

 

Stuzzichino fritto con Beef Fumè, sottili fette di speciale punta d’anca affumicata naturalmente con legno di faggio,servito in modo raffinato con pepe nero, olio extra vergine di oliva, granella di noci.

 

Mignon di cacioricotta, un gustoso formaggio di Capra “un trionfo di dolcezza e cremosità” con miele di castagno e paprica accompagnato con crostini di pane integrale di Tumminia

 

Primo uno a scelta:

 

Ravioli di Carne Fatti in Casa che racchiudono tutto il sapore della cucina italiana!
L’eleganza della semplicità in un unico prodotto, i nostri ravioli, realizzati con semola di grano duro, ripieno di battuta di scottona, semi di coriandolo, rosmarino e alloro.Per questa occasione speciale le abbiamo cucinate con burro naturale della Normandia crema di parmigiano e grani di pepe nero macinato fresco. Scarpetta “arricriatoria” assicurata e piatto pulito.

 

Tagliatelle Ragù di cinghiale
Lunghe ore di cottura, questa carne pregiata risulterà morbida e sarà difficile resistere al profumo del ragù appena fatto che si sposa perfettamente alle nostre tagliatelle fatte in casa, il sapore rustico e i profumi che questo piatto sprigiona ti conquisteranno.

 

Da una nuova selezione dello Chef
Speciale spalla d’agnello Ridings Reserve disossata e arrotolata, un taglio di agnello gustoso cotto al forno per poterne assaporare appieno la tenerezza e il gusto raffinato di un agnello di qualità servito con uno sfizioso contorno.

 

Composizione di frutta fresca….

Panettone Artigianale fatto in casa ricco di tanti delicati pezzi di frutta esotica non candita, specialità di pasticceria che alla ricetta tradizionale aggiunge un delicato sapore esotico

Acqua e Vino di nostra selezione

Lo so che ci tieni a passare una meravigliosa giornata di festa, ti ricordo che i posti sono limitati….

Il prezzo di questo speciale menu di Natale è di € 58 a persona..

 

PRENOTA ADESSO” per essere sicuro.

 

Per l’ occasione sarà allestito L’Angolo dei Distillati grappa giovane, aromatica e invecchiata in barrique, caffè e l’amaro del Fornaio.

 

Con preavviso la cucina sarà felice di preparare menu alternativi per in intolleranze ed allergie alimentari.

 

Gianmichele Messina

Forneria Messina
Martino delle Scale (zona Castellaccio)
Monreale (PA)
Gianmichele Messina 3338504841 – 091 418286

Contatti

Viale Regione Siciliana 100 San Martino delle Scale - Monreale (PA)

+39 091 418286 / +39 333 8504841
eventiforneriamessina@gmail.com

I nostri orari: Gennaio e Febbraio

Lunedì 8.00 - 17.00
Martedì Chiusi
Mercoledì 07.30 - 15.00
Giovedì 07.30 - 15.00
Venerdì 07.30 - 14.00 / 16:30 - 23:00
Sabato 08.00 - 23.00
Domenica 8.00 - 17.00

Il ristorante è aperto sabato e domenica anche a pranzo.

LA BISTECCA PERFETTA

LA BISTECCA PERFETTA

Caro/a Friend,

a Firenze, nel regno incontrastato della Fiorentina, il Tomahawk, taglio di origine australiana di scottona bianca o rossa, comincia a farsi largo sui menu dei ristoranti.

E noi, da sempre appassionati di carne con la nostra super partner – Longino & Cardenal “CIBI RARI & PREZIOSI” – non potevamo esimerci dal raccogliere un invito e proporre entrambi le specialità.


Se in pochi si azzardano a proporre il taglio esotico come alternativa alla bistecca più richiesta nei ristoranti di carne, noi della Forneria Messina abbiamo deciso di osare e tenere sempre in carta la “bistecca dei primitivi”, allo stesso prezzo della fiorentina.

Una vera sfida alla tradizione.


Ma cosa ha di diverso il Tomahawk dalla più classica Fiorentina? Abbiamo fatto una prova ad occhi chiusi per trovare le differenze.


Alla prova del tatto la carne del Tomahawk di scottona bianca o rossa appare meno omogenea e più spessa della Fiorentina. Oltre all’aspetto curioso del Tomahawk, che prende il nome dall’ascia da guerra dei nativi americani, questo saporito taglio di carne presenta infatti una diversa distribuzione del grasso rispetto alla Fiorentina.


Il tessuto adiposo è più diffuso tra le fibre, il che rende necessaria una cottura leggermente più lunga rispetto alla Fiorentina e anche un’adeguata temperatura di servizio.


Cottura consigliata: 8-10 minuti su una griglia calda al punto giusto. Vietato cuocere il Tomahawk o la bistecca alla fiorentina a temperature elevate, onde evitare la disidratazione della carne.


Al gusto il Tomahawk appare più sapido, grazie alla maggior presenza di grasso e più omogeneo, mentre la Fiorentina si presenta una maggior croccantezza all’esterno e un cuore morbido all’interno.


Impossibile determinare un vincitore.

Che cosa quindi è realmente una carne di qualità?
È una carne di qualunque razza che sia tenera, succosa e saporita, ed ha un gusto intenso e imponente.


Vieni a vivere un’esperienza. È come andare a teatro ma con il cibo davanti, anziché il palcoscenico.


Il cibo, in questo caso, è intrattenimento, non nutrimento.

La bistecca perfetta, per noi, è uno strumento d’intrattenimento gourmet, punto.
Ne mangio al massimo una al mese. Ma quella bistecca al mese deve provocarmi un orgasmo. Senza se e senza ma.


Contatti

Viale Regione Siciliana 100 San Martino delle Scale - Monreale (PA)

+39 091 418286 / +39 333 8504841
eventiforneriamessina@gmail.com

Lunedì, orario continuato 7.30 - 16.00
Martedì Chiusi
Mercoledì, Giovedì, Venerdì
7.30-14.00 / 16.30 - 23.00
Sabato 7.30 - 23.00
Domenica 7.30 - 17.00

La Dorsale di San Martino delle Scale “natura, storia, gusto e… tradizione”

La Dorsale di San Martino delle Scale
“natura, storia, gusto e… tradizione”

La Dorsale di San Martino delle Scale “natura, storia, gusto e… tradizione” è un itinerario ideato dalla Guida Naturalistica locale Davide Mangano in collaborazione con La Forneria Messina dal 1980; un escursione dedicata a chi vuole vivere un intensa esperienza in montagna e allo stesso tempo molto varia, per te che hai voglia di esplorare, di lasciarti alle spalle i posti affollati e allontanarti dalle solite rotte: ecco qualche buon motivo per scegliere di trascorrere Domenica 9 ottobre 2022, in un paesaggio esclusivo.
Quando poi arrivi, ti accorgi che di motivi ce ne sono tanti altri.
C’è il piacere di una passeggiata in compagnia di gente del luogo, c’è il senso di libertà, che provi quando respiri l’aria pulita di questi luoghi immersi nella natura; c’è la bellezza delle piccole cose… chiacchierare con le persone del posto, sederti per mangiare qualcosa di tipico e guardarti intorno, con la curiosità di un bambino.
Ci sono tanti motivi per scegliere di partecipare alla “Dorsale di San Martino delle Scale”. Scoprili con noi!

Domenica 9 Ottobre 2022 alle ore 8.00

📋 Itinerario: Costa Sant’Anna-Piano Montagna-Monte Cuccio-Portella Sant’Anna-Serra dell’occhio-Villaggio Montano-Portella Rena-Neviera-Mela Grande-Portella San Martino
🏞️ Natura del sentiero: pista forestale, sentiero naturale, pietraia, strada asfaltata
📊 Classificazione: E (escursionistico)
💪🏼 Difficoltà: alta
👨‍👩‍👧‍👦 Età minima consigliata: 15 anni
📏 Lunghezza totale percorso: 19 km
🔽 Quota minima: 575 m
🔼 Quota massima: 1050 m

⛰ DESCRIZIONE PERCORSO
Il cammino avverrà quasi a semicerchio attraverso sentieri e carrareccie lungo i monti che sovrastano San Martino delle Scale, regalando panorami e paesaggi sempre diversi; “toccando” luoghi simbolo del territorio.
Si partirà dall’area attrezzata Sant’Anna, nei pressi del cimitero di San Martino ed il primo obiettivo sarà la vetta di Monte Cuccio. Sarà la parte più impegnativa dell’escursione, con un dislivello di quasi 500 metri. Percorreremo la pista forestale su Costa Sant’Anna per poi immetterci sul sentiero che ci condurrà a Piano Montagna, da qui ripresa la carrareccia arriveremo in vetta.
Il panorama spazierà su tutto il crinale dei Monti di Palermo e la costa tirrenica palermitana dalla Rocca di Cefalù al trapanese sul Golfo di Castellammare. Con giornate a cielo terso si potranno ammirare le isole Eolie, le vette del comprensorio madonita, Monte Soro sui Nebrodi ed il cono vulcanico dell’Etna.
Dalla vetta, idealmente, comincerà pian piano la discesa. Attraversato il boschetto di Piano Montagna con il suo grande rifugio si passerà su Costa Sant’Anna, incontrando per prima la sua dolina e cambiando versante affacciandoci su Piano dell’Occhio.
La lunga discesa sul versante occidentale terminerà su Portella Sant’Anna. Luogo legato alla storia di San Martino, testimoniato dal culto, dal passaggio di uomini e dalle ultime guerre mondiali.

Proprio dalla portella, intercetteremo un sentiero che a mezza costa, lungo il versante orientale di Serra dell’Occhio ci porterà alla località di Villaggio Montano; siamo nella parte centrale del nostro cammino.
Qui ci accoglierà il Bosco di Veronica alla Cappella della Madonna al Bosco, dove sarà predisposto un punto ristoro, a cura della Forneria Messina, un buffet di prodotti tipici e golosita da forno serviti tra profumi di erbe aromatiche e i vini Duca di Salaparuta,con il loro stile inconfondibile e la cura del dettaglio, il tutto accompagnato dalla cordialità degli organizzatori.

Dopo la meritata pausa pranzo, e ripreso il cammino, percorreremo un tratto su strada asfaltata, per rientrare sul demanio ed immetterci su Costa Neviera. Giunti a Portella Rena, lasceremo la pista forestale per dirigerci, attraverso un affascinante sentiero, verso la Neviera. Luogo simbolo della frazione montana, l’area della Neviera parecchi anni fa è stata recuperata dal dipartimento regionale Azienda Foreste demaniali ed oggi resa fruibile. Da qui, proseguiremo in discesa percorrendo l’antica mulattiera utilizzata per il trasporto del ghiaccio; siamo in corrispondenza di Pizzo Neviera, luogo del monumento a Rosolino Pilo, protagonista sfortunato dell’insurrezione di Palermo condotta nel 1860 da Garibaldi, che perse la vita in battaglia proprio su questi monti.
La mulattiera, che scende sempre più di quota, qui una pista forestale, lambirà il boschetto di Mela Grande, nelle vicinanze del tiro a piattello. Siamo nella parte conclusiva dell’escursione, dove ampi spazi panoramici ci permetteranno di vedere tutto l’itinerario percorso alle nostre spalle. La stradina, qui asfaltata, ci condurrà così a Portella San Martino, per concludere con un buon caffe, Marsala o l’Amaro del Fornaio “infuso di erbe by Forneria Messina.

💪🏼 COME PARTECIPARE
L’appuntamento è previsto alle ore 8:00 in piazza Padre G. Semeria (piazza principale di San Martino della Scale); tempo di raduno fino alle 8.15. Da qui spostamento con mezzi propri nella vicina area attrezzata Sant’Anna, dove lasceremo le auto.
L’escursione è adatta a persone a partire dai 15 anni, purché senza gravi problemi locomotori o fisici; i minori dovranno essere accompagnati da un genitore o da un adulto che ne fa le veci.
Per la lunghezza dei percorsi e le condizioni accidentate di alcuni tratti si sconsiglia comunque la partecipazione a bambini non in grado di muoversi da soli in sicurezza.

💰 ACQUISTA ORA

Il costo promozionale della giornata, grazie all’intervento delle aziende, è di € 27 a persona;

Comprendente:
– Escursione naturalistica guidata da veri professionisti
– Ristoro con speciale buffet di prodotti tipici e golosità da forno a cura della Forneria Messina
– Accoglienza finale caffè/Marsala alla Forneria Messina
– Navetta transfer recupero auto

Le proposte gastronomiche saranno:
Speciale sfincione alla campagnola di Nonna Totina tradizionale e bianco: lei usava la salsa cotta, le acciughe e il caciocavallo Palermitano D.O.P. noi l’abbiamo copiato spudoratamente, la morbida focaccina mignon con porchetta alle erbe aromatiche e cipolla dorata, “un’autentica squisitezza”.
Focaccia con solo tre ingredienti naturali: acqua di fonte, farina macinata a pietra e lievito madre, cunzata come vuole la tradizione Olio extravergine d’oliva, sale, pepe, acciuga, caciocavallo e pomodoro fresco a fette.
Focaccina mignon fuscella con ricotta fresca di pecora.

Vini delle cantine Duca di Salaparuta, con il loro stile inconfondibile e la cura del dettaglio:

Bianco – “Sentiero del Vento” La Tenuta di Suor Marchesa – VITIGNO – Vermentino.

Rosso – “Passo delle Mule” La Tenuta di Suor Marchesa – – VITIGNO – Nero d’Avola.

Data la particolarità dell’evento e il numero di bottiglie, -I POSTI SONO LIMITATI- poche persone potranno partecipare a questo speciale ed unico evento,le prenotazioni saranno prese in ordine cronologico…

🔵🔵PRENOTA ADESSO 🔵🔵 per essere sicuro di partecipare….

N.B. Per motivi logistici, la giornata è a numero chiuso, prenotarsi al più presto…
Le prenotazioni ✅ per questo meraviglioso evento, sono in ordine cronologico
PRENOTA ADESSO 👉🏻 https://forms.gle/ogHZWksfCRPDdnaU8

Ti aspettiamo!
🎒 ABBIGLIAMENTO e ATTREZZATURA
– scarpe da trekking
– giacca antipioggia/antivento
– scorta d’acqua di almeno 2 lt.
– cappellino
– occhiali da sole
– maglietta di ricambio
– bastoncini da trekking
– gel mani disinfettante

Si consiglia un abbigliamento adatto alla stagione, non eccessivamente pesante, ma comodo per le diverse
condizioni meteorologiche che potrebbero presentarsi durante la giornata.
Un abbigliamento a strati è la soluzione ottimale per qualsiasi condizione.
Consigliate scarpe da trekking e pantaloni lunghi per evitare punture di insetti o escoriazioni da contatto con piante spinose.

📃 INFORMAZIONI UTILI
L’escursione potrà essere annullata per cattive condizioni meteorologiche entro le ore 18:00 del giorno precedente; in tal caso tutti coloro i quali hanno già dato la propria adesione verranno avvertiti via mail, sms o telefonicamente!
N.B. il transfer per il recupero delle auto è a disposizione dei soli guidatori.
⚠️ Informazioni escursione 🥾
📞 339 6178587 Davide Mangano Guida Naturalistica
📞 388 8680742 Aurelio Cibien Guida Naturalistica
⚠️ Informazioni punto ristoro 🍽
📞 333 8504841 Forneria Messina (Gianmichele Messina)

Saluti,
Davide Mangano, Gianmichele Messina e Aurelio Cibien

🔵🔵PRENOTA ADESSO 🔵🔵 per essere sicuro di partecipare….

Contatti

Viale Regione Siciliana 100 San Martino delle Scale - Monreale (PA)

+39 091 418286 / +39 333 8504841
eventiforneriamessina@gmail.com

Lunedì 8.00 - 17.00
Martedì Chiusi
Mercoledì,Giovedì,Venerdì 07.30 - 14.00 / 16:30 - 22.00
Sabato 08.00 - 23.00
Domenica 8.00 - 17.30


Il ristorante è aperto la sera dalle ore 19.00 e sabato e domenica anche a pranzo.

ALESSANDRO DI CAMPOREALE
“passione da generazioni”

 ALESSANDRO DI CAMPOREALE


“passione da generazioni”


Caro/a Friend,


insieme ad una delle più importanti aziende vitivinicole siciliane, ti presentiamo una serata davvero speciale, dedicata interamente al vino.


L’APPUNTAMENTO È PER GIOVEDI 09 GIUGNO 2022 DALLE ORE 20:00.


L’azienda che ci permette di fare questa magnifica esperienza è tra le piu importanti della Sicilia e simbolo dei territori su cui insistono le varie proprietà. Con molto piacere ospiteremo, a diversi anni di distanza, ALESSANDRO DI CAMPOREALE, “passione da generazioni”.


Sarà un onore ospitare la sig.ra Anna Alessandro,responsabile Enoturismo e accoglienza enoturistica,di Casa Alessandro e del progetto ambizioso sull’Etna, per creare vini dalla forte identità. Ci introdurrà a capire la filosofia aziendale su un vino storico come il loro Catarratto che rappresenta uno dei vitigni autoctoni più antichi del panorama vitivinicolo siciliano, e le diverse caratteristiche di tre cloni di catarratto: comune,lucido,extra lucido e inoltre l’ormai famoso Kaid Syrah e il vendemmia tardiva.


IL MENÙ DELLA SERATA PREVEDE:


-Gnocco fritto arricchito da una sottile fetta di Mortadella dal gusto pieno e dal profumo inebriante.

– Sfincione alla campagnola di Nonna Totina tradizionale e bianco. Lei usava la salsa cotta, le acciughe e il caciocavallo Palermitano D.O.P.“Noi l’abbiamo copiato spudoratamente”.


-Morbida focaccina mignon con panelle fatte a mano.


– Speciale pizza: spicchi di donna Barbara “Si la vita è un mozzico, qui mozzichi bene”.Il segreto, sta proprio nei sapori: impasto rigorosamente “cereali & semi” crema di Pecorino romano DOP e crema tartufata, cacio, mozzarella fior di latte , porcini particolarmente carnosi e croccanti, grani di pepe Maldon schiacciati al momento e tuffati nella pizza calda per sprigionare tutto il profumo pungente.


– Gran grigliata di carne con assaggio di Angus (Scottona)
Tagliata di pregio, gustosa e morbidissima all’interno, servita solo al sangue,accompagnata perfettamente dall’aroma delicato e dal sapore squisito della senapeantica di Meaux, costine di pancetta maiale, salsiccia tipica, involtini di carne con ripieno di prosciutto Mandolino di Sicilia e caciocavallo fresco (per due persone).


-Patate sabbiate: gustosi spicchi di patate avvolti da una panatura “sabbiosa”, insaporita con un trito di erbe aromatiche e un filo di olio di oliva e resa croccante dalla cottura in forno.


– Millefoglie crema e fragole, un dolce sublime, una torta millefoglie dalla golosità incredibile. Tutta la croccantezza della pasta sfoglia unita alla cremosità di una crema pasticcera e delle fragole fresche.


DALLE CANTINE ALESSANDRO DI CAMPOREALE:

– BENEDÈ CATARRATTO Bianco – DOC Sicilia – BIO 100% Catarratto Lucido ed Extra LucidoSuadente ed accattivante nei profumi, quasi “croccante” di frutto in bocca, di grande bevibilità, è un vino della tradizione per eccellenza, preziosa testimonianza del Catarratto, un’uva allevata nell’Isola dalla notte dei tempi.


-MONREALE BIANCO – Bianco – DOC Monreale – BIO 100% Catarratto Extra LucidoNella vigna più antica della tenuta, sulla collina che sovrasta la contrada Mandranova, il Monreale Bianco Vigna di Mandranova rivela tutto il suo potenziale in una delle sue massime espressioni.


– KAID SYRAH ROSSO – DOC Sicilia – BIO 100% SyrahFuoriclasse per natura e piacevolissimo da bere, il Kaid è un vino travolgente e complesso, che riesce a coniugare alla perfezione esuberanza, morbidezza ed intensità straordinarie.


A chiudere la cena:


KAID VENDEMMIA TARDIVA – DOC Sicilia – BIO 100% SyrahSoave, armonioso, di rara eleganza, esprime pienamente il sole e la meravigliosa terra di Sicilia, una “perla” enologica che avvince per la sua squisita raffinatezza e per la straordinaria piacevolezza gustativa.


Una serata dai sapori avvolgenti a cui non puoi mancare.


Il costo promozionale della cena, grazie all’intervento dell’azienda, è di € 40 a persona.


Data la particolarità dell’evento e il numero di bottiglie, I POSTI SONO LIMITATI,poche persone potranno partecipare a questo speciale ed unico evento, le prenotazioni saranno prese in ordine cronologico…


🔵🔵PRENOTA ADESSO 🔵🔵 per essere sicuro di partecipare….


Con preavviso la cucina sarà lieta di preparare menù alternativi per ogni intolleranza alimentare


Via Regione Siciliana,100
San Martino delle Scale – Monreale (pa)
Cell. 3338504841


Whatsapp Business


Contatti

Viale Regione Siciliana 100 San Martino delle Scale - Monreale (PA)

+39 091 418286 / +39 333 8504841
eventiforneriamessina@gmail.com

Lunedì, orario continuato 7.30 - 16.00
Martedì Chiusi
Mercoledì, Giovedì, Venerdì
7.30-14.00 / 16.30 - 23.00
Sabato 7.30 - 23.00
Domenica 7.30 - 17.00