La Dorsale di San Martino delle Scale
“natura, storia, gusto e… tradizione”
La Dorsale di San Martino delle Scale “natura, storia, gusto e… tradizione” è un itinerario ideato dalla Guida Naturalistica locale Davide Mangano in collaborazione con La Forneria Messina dal 1980; un escursione dedicata a chi vuole vivere un intensa esperienza in montagna e allo stesso tempo molto varia, per te che hai voglia di esplorare, di lasciarti alle spalle i posti affollati e allontanarti dalle solite rotte: ecco qualche buon motivo per scegliere di trascorrere Domenica 9 ottobre 2022, in un paesaggio esclusivo.
Quando poi arrivi, ti accorgi che di motivi ce ne sono tanti altri.
C’è il piacere di una passeggiata in compagnia di gente del luogo, c’è il senso di libertà, che provi quando respiri l’aria pulita di questi luoghi immersi nella natura; c’è la bellezza delle piccole cose… chiacchierare con le persone del posto, sederti per mangiare qualcosa di tipico e guardarti intorno, con la curiosità di un bambino.
Ci sono tanti motivi per scegliere di partecipare alla “Dorsale di San Martino delle Scale”. Scoprili con noi!
Domenica 9 Ottobre 2022 alle ore 8.00
Itinerario: Costa Sant’Anna-Piano Montagna-Monte Cuccio-Portella Sant’Anna-Serra dell’occhio-Villaggio Montano-Portella Rena-Neviera-Mela Grande-Portella San Martino
Natura del sentiero: pista forestale, sentiero naturale, pietraia, strada asfaltata
Classificazione: E (escursionistico)
Difficoltà: alta
Età minima consigliata: 15 anni
Lunghezza totale percorso: 19 km
Quota minima: 575 m
Quota massima: 1050 m
DESCRIZIONE PERCORSO
Il cammino avverrà quasi a semicerchio attraverso sentieri e carrareccie lungo i monti che sovrastano San Martino delle Scale, regalando panorami e paesaggi sempre diversi; “toccando” luoghi simbolo del territorio.
Si partirà dall’area attrezzata Sant’Anna, nei pressi del cimitero di San Martino ed il primo obiettivo sarà la vetta di Monte Cuccio. Sarà la parte più impegnativa dell’escursione, con un dislivello di quasi 500 metri. Percorreremo la pista forestale su Costa Sant’Anna per poi immetterci sul sentiero che ci condurrà a Piano Montagna, da qui ripresa la carrareccia arriveremo in vetta.
Il panorama spazierà su tutto il crinale dei Monti di Palermo e la costa tirrenica palermitana dalla Rocca di Cefalù al trapanese sul Golfo di Castellammare. Con giornate a cielo terso si potranno ammirare le isole Eolie, le vette del comprensorio madonita, Monte Soro sui Nebrodi ed il cono vulcanico dell’Etna.
Dalla vetta, idealmente, comincerà pian piano la discesa. Attraversato il boschetto di Piano Montagna con il suo grande rifugio si passerà su Costa Sant’Anna, incontrando per prima la sua dolina e cambiando versante affacciandoci su Piano dell’Occhio.
La lunga discesa sul versante occidentale terminerà su Portella Sant’Anna. Luogo legato alla storia di San Martino, testimoniato dal culto, dal passaggio di uomini e dalle ultime guerre mondiali.
Proprio dalla portella, intercetteremo un sentiero che a mezza costa, lungo il versante orientale di Serra dell’Occhio ci porterà alla località di Villaggio Montano; siamo nella parte centrale del nostro cammino.
Qui ci accoglierà il Bosco di Veronica alla Cappella della Madonna al Bosco, dove sarà predisposto un punto ristoro, a cura della Forneria Messina, un buffet di prodotti tipici e golosita da forno serviti tra profumi di erbe aromatiche e i vini Duca di Salaparuta,con il loro stile inconfondibile e la cura del dettaglio, il tutto accompagnato dalla cordialità degli organizzatori.
Dopo la meritata pausa pranzo, e ripreso il cammino, percorreremo un tratto su strada asfaltata, per rientrare sul demanio ed immetterci su Costa Neviera. Giunti a Portella Rena, lasceremo la pista forestale per dirigerci, attraverso un affascinante sentiero, verso la Neviera. Luogo simbolo della frazione montana, l’area della Neviera parecchi anni fa è stata recuperata dal dipartimento regionale Azienda Foreste demaniali ed oggi resa fruibile. Da qui, proseguiremo in discesa percorrendo l’antica mulattiera utilizzata per il trasporto del ghiaccio; siamo in corrispondenza di Pizzo Neviera, luogo del monumento a Rosolino Pilo, protagonista sfortunato dell’insurrezione di Palermo condotta nel 1860 da Garibaldi, che perse la vita in battaglia proprio su questi monti.
La mulattiera, che scende sempre più di quota, qui una pista forestale, lambirà il boschetto di Mela Grande, nelle vicinanze del tiro a piattello. Siamo nella parte conclusiva dell’escursione, dove ampi spazi panoramici ci permetteranno di vedere tutto l’itinerario percorso alle nostre spalle. La stradina, qui asfaltata, ci condurrà così a Portella San Martino, per concludere con un buon caffe, Marsala o l’Amaro del Fornaio “infuso di erbe by Forneria Messina.
COME PARTECIPARE
L’appuntamento è previsto alle ore 8:00 in piazza Padre G. Semeria (piazza principale di San Martino della Scale); tempo di raduno fino alle 8.15. Da qui spostamento con mezzi propri nella vicina area attrezzata Sant’Anna, dove lasceremo le auto.
L’escursione è adatta a persone a partire dai 15 anni, purché senza gravi problemi locomotori o fisici; i minori dovranno essere accompagnati da un genitore o da un adulto che ne fa le veci.
Per la lunghezza dei percorsi e le condizioni accidentate di alcuni tratti si sconsiglia comunque la partecipazione a bambini non in grado di muoversi da soli in sicurezza.
ACQUISTA ORA
Il costo promozionale della giornata, grazie all’intervento delle aziende, è di € 27 a persona;
Comprendente:
– Escursione naturalistica guidata da veri professionisti
– Ristoro con speciale buffet di prodotti tipici e golosità da forno a cura della Forneria Messina
– Accoglienza finale caffè/Marsala alla Forneria Messina
– Navetta transfer recupero auto
Le proposte gastronomiche saranno:
Speciale sfincione alla campagnola di Nonna Totina tradizionale e bianco: lei usava la salsa cotta, le acciughe e il caciocavallo Palermitano D.O.P. noi l’abbiamo copiato spudoratamente, la morbida focaccina mignon con porchetta alle erbe aromatiche e cipolla dorata, “un’autentica squisitezza”.
Focaccia con solo tre ingredienti naturali: acqua di fonte, farina macinata a pietra e lievito madre, cunzata come vuole la tradizione Olio extravergine d’oliva, sale, pepe, acciuga, caciocavallo e pomodoro fresco a fette.
Focaccina mignon fuscella con ricotta fresca di pecora.
Vini delle cantine Duca di Salaparuta, con il loro stile inconfondibile e la cura del dettaglio:
Bianco – “Sentiero del Vento” La Tenuta di Suor Marchesa – VITIGNO – Vermentino.
Rosso – “Passo delle Mule” La Tenuta di Suor Marchesa – – VITIGNO – Nero d’Avola.
Data la particolarità dell’evento e il numero di bottiglie, -I POSTI SONO LIMITATI- poche persone potranno partecipare a questo speciale ed unico evento,le prenotazioni saranno prese in ordine cronologico…
PRENOTA ADESSO
per essere sicuro di partecipare….
N.B. Per motivi logistici, la giornata è a numero chiuso, prenotarsi al più presto…
Le prenotazioni per questo meraviglioso evento, sono in ordine cronologico
PRENOTA ADESSO https://forms.gle/ogHZWksfCRPDdnaU8
Ti aspettiamo! ABBIGLIAMENTO e ATTREZZATURA
– scarpe da trekking
– giacca antipioggia/antivento
– scorta d’acqua di almeno 2 lt.
– cappellino
– occhiali da sole
– maglietta di ricambio
– bastoncini da trekking
– gel mani disinfettante
Si consiglia un abbigliamento adatto alla stagione, non eccessivamente pesante, ma comodo per le diverse
condizioni meteorologiche che potrebbero presentarsi durante la giornata.
Un abbigliamento a strati è la soluzione ottimale per qualsiasi condizione.
Consigliate scarpe da trekking e pantaloni lunghi per evitare punture di insetti o escoriazioni da contatto con piante spinose.
INFORMAZIONI UTILI
L’escursione potrà essere annullata per cattive condizioni meteorologiche entro le ore 18:00 del giorno precedente; in tal caso tutti coloro i quali hanno già dato la propria adesione verranno avvertiti via mail, sms o telefonicamente!
N.B. il transfer per il recupero delle auto è a disposizione dei soli guidatori. Informazioni escursione
339 6178587 Davide Mangano Guida Naturalistica
388 8680742 Aurelio Cibien Guida Naturalistica
Informazioni punto ristoro
333 8504841 Forneria Messina (Gianmichele Messina)
Saluti,
Davide Mangano, Gianmichele Messina e Aurelio Cibien
PRENOTA ADESSO
per essere sicuro di partecipare….